ISCRIVITI CALENDARIO TESTIMONIANZE

Formazione in Verifica e Calcolo SIL – Certificazione Risknowlogy

Immaginate che la vostra azienda abbia lavorato su un progetto importante ed è giunto il momento di dimostrare che le funzioni strumentali di sicurezza che sono state progettate, soddisfano tutti i requisiti della normativa IEC 61511.

  • Come si può dimostrare?
  • Come si fa a sapere che il vostro lavoro è stato svolto secondo le normative?
  • E soprattutto, come si fa a dimostrare questo al vostro cliente?

Questo corso spiega in dettaglio tutte le attività di verifica e calcoli necessari utilizzando lo studio di casi pratici. Vi aiuterà a ottimizzare i processi di verifica SIL. Vi insegnerà come dimostrare che i SIF sono SIL compatibili. Come leggere e che cosa leggere nei certificati di prodotto.

È molto più che fare un calcolo PFD, è un corso pratico con un reale progetto di lavoro! Questo corso farà la differenza per voi.

Obiettivo 

L’obiettivo del corso è fornire ai professionisti della sicurezza funzionale l’approfondimento e l’esperienza pratica della verifica e del calcolo SIL secondo la normativa IEC 61511, e svolgere il loro lavoro con competenza, in maniera sicura e corretta.

Portando a compimento il caso studio post-formazione si otterrà il certificato Risknowlogy Certified Specialist che attesta la competenza in verifica e calcolo SIL.

Una volta certificato, se segui il programma per la verifica e calcolo SIL sviluppato da Risknowlogy puoi facilmente ottenere la valutazione e la certificazione del tuo prossimo progetto.

Questo corso è incluso nella nuova modalità di formazione online: visita la pagina

Informazioni 

  • Metodo di insegnamento: corso teorico, esercizi pratici, casi di studio con documentazione di apparecchiature esistenti
  • Lingua del materiale e istruzione: italiano
  • Lingua dei casi studio (documentazione apparecchiature): italiano e inglese
  • Durata: 2 giorni + un caso studio post-formazione
  • Orario del corso: 9:00 – 18:00
  • Data del corso: calendario
  • E’ possibile organizzare formazione interna su richiesta

Certificazione Risknowlogy

Al fine di ottenere la certificazione si applicano i seguenti requisiti di idoneità:

  • I partecipanti devono essere già certificati come: Functional Safety Engineer, Functional Safety Professional  o Functional Safety Specialist con Risknowlogy, o altro organismo, purché con titolo equivalente
  • Devono partecipare ai due (2) giorni di formazione
  • Devono presentare un caso studio post-formazione

Contenuti del corso

  • Introduzione al SIS e Verifica
  • Introduzione alla verifica SIL
  • Sicurezza funzionale
  • Specifica dei requisiti di sicurezza
  • Architettura e hardware
  • Calcoli PFDavg e PFH
  • Software applicativo e configurazione del dispositivo / parametrizzazione
  • Documentazione di base sicurezza e utente
  • Validazione (FAT, iFAT, e SAT)

Cosa si ottiene

  • Il manuale del corso
  • Le liste di controllo per la verifica SIL
  • Il certificato di frequenza Risknowlogy
  • Il Safety Passport Risknowlogy
  • Il certificato una volta completato il caso di studio post-formazione
  • Questo certificato ha validità illimitata
  • La certificazione Risknowlogy ha validità illimitata ed è riconosciuta in tutto il mondo
HAI UNA DOMANDA