Corso di formazione IEC 61511/61508 – Certificazione TUV – Risknowlogy
Sicurezza Funzionale e SIL per Sistemi Strumentali di Sicurezza (SIS)
Functional Safety and SIL for Safety Instrumented Systems IEC 61511/61508
La qualifica essenziale IEC 61511 per ingegneri e professionisti che lavorano con la sicurezza funzionale nelle industrie di processo. La competenza è al centro del buon andamento di un progetto, in particolare quando si tratta di sicurezza di un processo industriale. Le normative IEC 61508 e IEC 61511 richiedono di dimostrare che le competenze di chiunque sia coinvolto nelle attività del ciclo di vita di sicurezza siano adeguate. Con questo corso si ottiene un certificato TUV – Risknowlogy che attesta la vostra competenza in SIL e sicurezza funzionale.
Questo corso è incluso nella nuova modalità di formazione online: visita la pagina
Obiettivo del corso
L’obiettivo del corso è dare l’approfondimento necessario per la gestione della sicurezza funzionale dei sistemi strumentali di sicurezza, per i progetti che devono essere conformi alle normative IEC 61511 e IEC 61508. Inoltre, dare l’opportunità di certificare la conoscenza acquisita in sicurezza funzionale attraverso un esame.
Informazioni sul corso
- Metodo di insegnamento: corso teorico, esercizi pratici e video
- Lingua del materiale didattico, istruzione e test d’esame: italiano
- Lingua dei video: italiano e inglese
- Durata: 4 giorni + 4 ore di esame
- Orario del corso: 9:00 – 18:00
- Data del corso: calendario
- E’ possibile organizzare formazione interna su richiesta
Certificazione
Al fine di ottenere la certificazione si applicano i seguenti requisiti di idoneità:
- I partecipanti devono avere un minimo di sei (6) anni di esperienza lavorativa (gli anni di esperienza possono essere ridotti secondo il livello di studi conseguito)
- Partecipare ai 4 giorni del corso
- Superare la prova d’esame
Certificazione TUV
La certificazione avviene in collaborazione con TUV basata sui seguenti criteri:
- Functional Safety Engineer (FSE): punteggio ottenuto nell’esame almeno 60%
- Functional Safety Professional (FSP): punteggio ottenuto nell’esame dal 75% in su.
- Certificazione aggiuntiva Risknowlogy: “Risknowlogy Certified Specialist with Distinction” con punteggio dell’esame 85% e oltre
Certificazione Risknowlogy
Si tratta di un certificato attribuito all’azienda e al partecipante che svolge l’attività in quell’azienda.
La certificazione avviene direttamente con Risknowlogy secondo i seguenti criteri:
- Risknowlogy Certified Company Specialist: punteggio dell’esame almeno 60%
- Risknowlogy Certified Company Specialist with Distinction: punteggio dell’esame 85% e oltre.
Cosa si ottiene
- Prova gratuita d’esame online
- L’ebook “SIL e Sicurezza Funzionale in Sintesi”
- Il materiale del corso
- White papers sulla sicurezza funzionale
- Il certificato di frequenza Risknowlogy
- Il Safety Passport di Risknowlogy
- Una volta superato l’esame
- Il certificato TUV – Risknowlogy
- L’inserimento nel sito TUV – Risknowlogy e un logo identificativo personale per il tuo biglietto da visita
- Il certificato TUV – Risknowlogy non ha scadenza ed è riconosciuto in tutto il mondo
Contenuti del corso
- Sicurezza Funzionale
- Normative Internazionali IEC 61508 and IEC 61511 (ANSI/ISA S84.00.01)
- Livello di integrità di sicurezza (SIL)
- Gestione del ciclo di vita di sicurezza
- Tecniche di valutazione del rischio (HAZOP, LOPA, ETA, FTA, FMEA)
- Pianificazione del sistema di sicurezza
- Progettazione sistemi (Hardware), concetti materiali e vincoli architettonici
- Analisi di affidabilità, tecniche di analisi, FMEAD e calcoli PFD
- Progettazione sistemi (Software)
- Certificazione e clausola Prior use
- Certificazione di prodotti, sistemi e personale
- Dati
- Utilizzare i sistemi di sicurezza.
Sarai in grado di
- Comunicare la tua conoscenza in sicurezza funzionale ai colleghi, ai dirigenti e ai colleghi dell’industria
- Applicare la gestione della sicurezza funzionale (FSM)
- Distinguere tra funzioni di sicurezza e funzioni di controllo
- Eseguire analisi di rischio e pericolo
- Determinare il SIL con il grafico del rischio e la metodologia matrix
- Verificare e validare i sistemi strumentali di sicurezza
- Comprendere i requisiti delle normative di sicurezza funzionale (IEC 61511)
- Creare progetti di sistemi di sicurezza strumentali tenendo conto dei vincoli architettonici
- Comprendere l’effetto di ridondanza, diagnostica, intervalli di test di prova, tolleranza di guasto hardware sul SIL
- Utilizzare e applicare rapporti di terze parti, certificazione e proven in use dei dispositivi